Sai che significato ha luculliano? Ecco tutto quello che c’è da sapere: in che ambito si usa, i suoi sinonimi e alcuni esempi di utilizzo.
Il termine luculliano è un aggettivo che deriva dal latino “lucullianus“; la parola fa riferimento a un politico repubblicano romano di nome Lucio Licinio Lucullo. Luculliano si traduce nei termini “abbondate”, “ricco” o “raffinato” e viene usato principalmente nell’ambito gastronomico; si può dire che rappresenta tutti i cibi che Lucullo avrebbe potuto apprezzare, perché era anche conosciuto come amante della cucina e del buon cibo.
- Origini: dal latino.
- Dove viene usato: nell’ambito gastronomico e nella vita quotidiana.
- Lingua: italiano.
- Diffusione: in Italia.
Luculliano, quando si può usare e significato
Il termine luculliano, come già detto, si usa principalmente quando si parla di gastronomia, ma si può utilizzare anche per descrivere un tipo di marmo. Ecco alcuni esempi:
-Nella gastronomia si utilizza questo aggettivo per descrivere un tipo di trattamento ricevuto, ovvero sontuoso e raffinato o un pranzo luculliano significa ricco di alimenti e molto gustoso. Si può utilizzare anche per la descrizione specifica di un piatto per sottolinearne la bontà o il costo.
-Nel secondo caso, il termine luculliano è usato per descrivere uno specifico tipo di marmo: il marmo luculliano. Esso si presenta con un colore scuro ,per via di presenza di carbone al suo interno. Si chiama così perché Lucullo ne era particolarmente interessato.

Esiste anche un suo avverbio, “lucullianamente” che si usa per indicare sontuosità e raffinatezza.
Cena luculliana: come si svolgeva
Lucullo era una della personalità più particolari dell’Antica Roma, e lo sfarzo delle sue ville e dei suoi pranzi è arrivato fino ai giorni nostri, anche se non è noto cosa si mangiava all’epoca. Il moralista Plutarco nelle sue “Vite parallele” cita Lucullo, e le sue cene luculliane, in questo modo:
“Si citano tra le più sontuose le ville di Lucullo, di certo superiori a quelle dei re. Le cene quotidiane da lui offerte erano sfarzose come quelle che sogliono dare gli uomini arricchiti di recente; non tanto per i tappeti di porpora, per le coppe gemmate e per l’intervento di cori ed attori comici, quanto per l’apparecchio di ogni specie di vivande, tutte confezionate squisitamente“.
Esempi di uso implicito e esplicito
Come abbiamo visto si usa principalmente in gastronomia. Eccone alcuni esempi:
Uso implicito:
-Ho mangiato un’aragosta gratinata con delle splendide ostriche;
-Il buffet di ieri sera era colmo di prodotti ricercati e costosi.
Uso esplicito:
-Oggi a pranzo abbiamo mangiato lucullianamente;
-La cena del matrimonio era lucullianamente sfarzosa.
Sinonimi
Esistono solo tre sinonimi che vogliono dire la medesima cosa. Ecco quali sono:
-Pantagruelico.
-Principesco.
-Sontuoso.
Sei un amante della cucina anche tu come Lucullo? Scopri cosa significa gourmet!